Passa ai contenuti principali

UN LABORATORIO: UN MILIONE DI SPUNTI SU CUI RIFLETTERE E LAVORARE...

Completato il laboratorio svolto nel III Circolo Didattico di Vittoria, Portella delle Ginestre, insieme a due quarte elementari, mi ritrovo qui a sentire il bisogno di condividerne le sensazioni, le emozioni, ma soprattutto i risultati.
Sono partita dal laboratorio portato in biblioteca con tanto successo nel mese di dicembre 2011, riproponendone il primo incontro più o meno nella stessa veste e modificandone il secondo, di comune accordo con la maestra di italiano delle due classi, scegliendo un racconto specifico del volume del Dottor Razio di Rosa Vindigni (il Caso di Velocetto Sprint) e puntando tutto non sull'analisi testuale, bensì su un vero e proprio percorso di riflessione sul tema della storia, il bullismo.
Entrambe le classi hanno mostrato interesse ed entusiasmo, nonostante la vivacità e le due ore e mezza di lavoro no stop per entrambi gli incontri!
Il primo, volato via come un soffio di vento, ha visto i bambini divertiti e davvero impegnati nello scovare gli odori della carta, a osservare attentamente tutte le componenti grafiche dei libri e a toccarli (da quelli vecchi a quelli nuovi, freschi di stampa della Baglieri Editrice, e a tanti altri ancora), incuriositi da tutti quei dettagli che hanno sempre avuto sotto gli occhi, ma che mai avevano veramente guardato con attenzione e studio.
Non posso non riportare il divertentissimo aneddoto che vede protagonista un bambino di una delle due classi, quando, preso... o meglio, investito da quei termini tecnici nuovi e curiosi, alla fine ha coniato un simpaticissimo neologismo: il colonsfizio, a metà tra colophon e frontespizio!! Beh... io lo terrei in considerazione, fossi nei panni degli addetti ai lavori, chissà che non possa tornarci utile prima o poi... :)
Il secondo incontro, invece, ha avuto un taglio completamente nuovo anche per me, lasciandomi con un cuore gonfio di emozioni e di stupori...  e lasciando le due classi in un clima di riflessione tutto da sviluppare (non a caso alcune attività verranno approfondite dalla maestra attraverso temi, commenti, cartelloni e tanto altro).
Il delicatissimo tema del bullismo, di cui si fa portavoce il bel racconto di Vindigni, ha fatto centro nei bambini, che hanno dato libero sfogo a commenti, riflessioni e soprattutto racconti di esperienze vissute o a cui hanno assistito dentro e fuori la scuola. 
Aiutati dalla maestra e da me nel trovare cause conseguenze e rimedi del fenomeno ampiamente diffuso tra bambini sempre più piccoli, i bimbi hanno lavorato sul tema attraverso semplicissime quanto efficaci attività di gruppo (e poi anche individuali): brain storming sulla parola chiave del bullismo; riflessioni tramite disegni e cartelloni sul finale del racconto di Velocetto e, infine, scrittura autobiografica di proprie esperienze legate al bullismo su bigliettini anonimi (poi raccolti e letti ad alta voce). 
Quest'ultima attività ha portato a galla episodi, fatti, emozioni e sensazioni nei bambini non sempre confidati ai genitori o ai maestri e ha dato luogo a un graduale ma prorompente svelamento dell'identità di alcuni bulletti della scuola... sui quali già da tempo docenti, dirigente e famiglie stanno lavorando con impegno, delicatezza e sensibilità.


Insomma, abbiamo concluso gli incontri con tanto lavoro ancora da fare... ma per fortuna ai bambini non mancherà modo di continuare a rifletterci su grazie ai loro maestri. 
Io, da parte mia, ringrazio la scuola, la maestra e i bambini per avermi dato l'opportunità di fornire loro questo piccolissimo spunto di riflessione, partendo proprio dalla lettura di uno dei racconti editi dalla Casa Editrice...
...a conferma, in fin dei conti, che forse siamo sulla strada giusta... e speriamo di continuare sempre così e meglio di così...


S.B.

Post popolari in questo blog

IN DISTRIBUZIONE DA FINE APRILE... UN MERAVIGLIOSO MANUALE "ENCICLOPEDICO" SUL CARRETTO SICILIANO

Mancano pochi giorni all'uscita qui a Vittoria di uno splendido volume di cui la casa editrice si pregia di averne ottenuto la distribuzione. Si tratta dell'opera dal titolo "Giovanni Leggio e la pittura del carretto stile vittoria. Carretta, masr'i carretta, firrari e pitturi" di Santino Leggio .  Un manuale-catalogo sull'arte dei carretti. Più di 550 pagine dal formato enciclopedico, arricchite e corredate da centinaia di immagini e fotografie; nonché da uno studio storico, tecnico e artistico sul carretto, la pittura dei carretti e tutte le figure e le maestranze necessarie alla sua realizzazione. Un contributo enorme alla storia locale e siciliana, voluta fortemente dall'autore Santino Leggio, architetto nonché artigiano egli stesso in età giovanile, quando lavorava presso il fondaco paterno e al cui padre l'opera è indubbiamente dedicata. A partire da fine aprile l'opera sarà distribuita dalla nostra casa editrice e presentata al ...

Una sorpresa fresca fresca per i nostri piccoli fans!

E la nostra primavera piena di sorprese non finisce qui!  Esce per i tipi della Baglieri Editrice un libricino di racconti per bambini, altro cuore pulsante della nostra linea editoriale, che inaugura con il suo titolo anche una nuova collanina dedita ai bambini dai sei anni, con un font adatto alla prima lettura: Storie per caso !! Il nostro libro prenderà il volo venerdì 28 aprile presso la libreria Mangiolibri di Vittoria , dove l'autrice, Annalisa Di Gennaro , incontrerà alle ore 17.30 i bambini che vorranno ascoltare dalla sua stessa voce come sono nati i suoi racconti e i suoi personaggi.  Un incontro all'insegna della spensieratezza, del divertimento e dell'allegria, dove i bambini potranno confrontarsi con l'autrice e giocare con lei, realizzando delle piccole attività creative.

LE NOVITA' EDITORIALI FIRMATE "BAGLIERI EDITRICE"

Come promesso, vi aggiorniamo sulle nostre novità finalmente in uscita! Il mese di maggio ci regala 2 opere speciali :  Mollichina e altre storie di Annalisa Di Gennaro,  e  Lives in the wind. Vite nel vento di Maria Giovanna Baglieri .   Ancora una volta le due anime della casa editrice si incontrano e si incrociano.  Mollichina e altre storie , interamente dedicato ai piccoli lettori, è già il secondo edito  di Annalisa Di Gennaro e sarà presentato a Vittoria il 28 maggio 2018 alle ore 18.00 presso la libreria Mangiolibri . Un libro-gioco, dalle illustrazioni ricche di colori e dai testi, come abitudine di Annalisa, piene di significato e di un senso educativo.  A gestire l'incontro saranno l'autrice e l'editrice insieme, in uno scambio dialogico che coinvolgerà grandi e piccini. Lives in the wind  è invece il libro-debutto di Maria Giovanna Baglieri,  ex preside dell' Istituto Comprensivo "Pappalardo" di Vittoria, do...