
Ogni storia ha avuto infatti un riscontro nella quotidianità dei piccoli, con risvolti a volte del tutto inaspettati. Si partiva dai miti e si giungeva a parlare dei rapporti difficili che i bambini vivono con i loro genitori separati; si partiva dai racconti sulla paura di crescere o sulla paura del buio e si scoprivano che anche i più spavaldi e i più grandi hanno paura di qualcosa o qualcuno.
Importante è stato il lavoro dei docenti dopo gli incontri, alcuni dei quali hanno coinvolto i bambini in attività di riepilogo sui "mestieri" dell'editoria...argomento oggetto della prima parte dei nostri incontri. In maniera molto semplice e schematica, ecco quanto hanno appreso, ad esempio, le classi della scuola Giovanni XXIII di Vittoria:

In particolare, ci soffermeremo sul mini-laboratorio di scrittura e lettura creativa condotto nelle classi quinte di Portella della Ginestra, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'autore, il 23 aprile 2013. Gli alunni, come già spiegato in altre occasioni, hanno avuto modo di lavorare sul mito di Alcione e Ceice (Le più belle storie di sempre. Vol II di Lidia Coria) di cui era stato consegnato una sinossi alle docenti, decurtata però del finale. La prima parte del mini-laboratorio, dunque, è stato dedicato proprio alla lettura e al confronto tra i fantasiosissimi lavori di scrittura dei bambini. I finali inventati sono stati così creativi che abbiamo pensato di raccoglierli e dedicare loro un'intera pagina del sito... per leggerli, basterà dunque cliccare sul link qui di seguito indicato: http://baglieried.blogspot.it/p/elaborati-e-riflessioni-23-aprile.html
Vi segnaliamo, inoltre, un articolo dell'Associazione Lolitaca (http://lolitaca.it/aci-castello-cronaca-di-un-desiderio/) che durante un laboratorio di lettura con i bambini ad Aci Castello, ha preso spunto proprio dal nostro racconto mitologico di Aci e Galatea! Buona lettura... :)