Passa ai contenuti principali

"LA TRISTEZZA DEGLI UOMINI LOGORO' LE COLONNE CHE REGGEVANO LA SICILIA..."

Un girotondo di bambini, svegli, vivaci, attenti e intelligenti; una saletta accogliente e "intima"; qualche genitore e qualche nonno; una scrittrice emozionata ed emozionante, dolce e delicata... la sua voce calma e pacata risuona in libreria e... le parole diventano musica e canto: il canto che narra la storia di un ragazzino, mezzo uomo e mezzo pesce che rinuncia alla sua libertà per salvare la sua amata isola; la melodia che racconta la leggenda degli alcioni e della loro esistenza, nata dall'amore di due giovinetti capace di oltrepassare la morte... 
Quasi due ore in compagnia delle nostre radici leggendarie e mitiche con le quali si sono confrontate i nostri piccoli uditori e alle quali essi stessi hanno dato nuova vita e nuova linfa attraverso le loro ipotesi creative e fantasiose sul proseguimento e il finale dei racconti ascoltati. 
Non c'è da stupirsi se le loro ipotesi suggestive hanno superato di gran lunga la bellezza dell'originale racconto: sono bambini, hanno quel tocco di levità e sensibilità che tocca il cuore e raggiunge l'anima... e così, al sentirsi chiedere da che cosa dipendesse il logoramento delle colonne che reggevano la nostra amata isola, nella storia di Colapesce, non si è perso tempo ad affermare con una certa sicurezza che era la cattiveria degli uomini (per alcuni), la loro tristezza (per altri), l'essere in guerra e disaccordo (per altri ancora), l'aver cementificato la natura ad aver appesantito la terra e schiacciato pian piano le tre fragili colonne...
Solo la lungimiranza dei piccoli poteva affermare che l'atto eroico di Colapesce è una rinuncia alla libertà propria in nome di un fine ben più nobile: la salvezza di un'intera terra e dei suoi abitanti, di un popolo e del suo re; la salvaguardia della comunità intera.
Solo la spontaneità dei bambini può affermare con decisione che anche noi possiamo dare qualcosa agli altri, rinunciando un "pizzichino" alla nostra libertà e al nostro egoismo...

I miti e le leggende insegnano ancora oggi e forse più di ieri... e come non pensare alla tragica storia di Alcione e Ceice e del loro amore oltre ogni limite spaziale e temporale; della genuinità del loro legame che trasforma i loro corpi in quelli di uccelli marini, capaci di portare giorni di pace e serenità quando depongono le uova, durante il solstizio d'inverno.

I miti e le leggende aiutano a pensare, riflettere e reinventare ed è a proposito di questo che proponiamo il risultato di un breve momento di scrittura creativa cui i piccoli si sono sottoposti con entusiasmo. E poiché ogni promessa è debito, ecco qui i miti reinventati dalla loro fantasia:

<<Nel Medioevo, c'erano tre ragazzi molto uniti tra loro: Colapesce, Ceice e Alcione. Tutti e tre amavano viaggiare e così, un bel giorno, decisero di costruire una macchina in grado di volare e spostarsi velocemente da un posto all'altro. Completata la costruzione del velivolo, non restava che trovargli un nome adatto e poiché era attaccato a un grosso pallone, decisero di chiamarlo Pallone Volante. Colapesce, però, si rese ben presto conto che a lui, più che viaggiare volando, piaceva tanto viaggiare nuotando: ne parlò con i suoi amici e decisero che era giusto che ognuno di loro seguisse il proprio cuore e le proprie inclinazioni: così, Colapesce si tuffò dal Pallone Volante e continuò il suo viaggio a nuoto; mentre gli altri due continuarono la loro avventura attraverso i cieli. Questo fece sì che la loro amicizia divenne più forte di prima e durò per sempre>>.
 <<Tanto tempo fa, nei profondi abissi del mare di Sicilia, c'erano due amici: Colapesce, uomo coraggioso, e Ceice, giovane tritone. Tutti e due giocavano sereni in fondo al mare, quando d'improvviso, un giorno, sentirono una tremenda scossa che veniva dalla terra. Colapesce subito riaffiorò in superficie e vide che gli uomini erano in guerra tra loro e che si trovavano in tremendo pericolo. Allora, il coraggioso Colapesce, chiamò Ceice per andare in soccorso degli uomini. Ceice si trasformò in essere umano e accompagnò Colapesce nella sua missione. I due riuscirono a porre fine al conflitto e aiutarono i siciliani a firmare la pace>>.


Post popolari in questo blog

ARRIVA IL NOSTRO CALENDARIO DI MAGGIO...

Cari lettori, con un piccolo ritardo, pubblichiamo il nostro calendario di Maggio che ha preso avvio già giorno 6 con il nostro percorso itinerante, rimandato di quindici giorni rispetto alla data prevista nel mese di aprile.  Un'esperienza veramente bella, che ci ha lasciati pienamente soddisfatti insieme ai partecipanti. Il prossimo appuntamento ci vedrà in collaborazione con le associazioni di Vittoria, giorno 11 maggio 2018 , presso Sala E. Giudice di Vittoria a partire dalle ore 18.00 .  Un evento organizzato per dare voce ai ragazzi della V C, con i quali la nostra Casa Editrice ha costruito un vero e proprio percorso di Alternanza Scuola-Lavoro. Verrà infatti presentato il loro cammino e soprattutto il frutto delle attività svolte insieme a noi, un vero e proprio libricino per bambini, intitolato "La Leggenda di Mezzagnone" , liberamente ispirato dagli studi che gli alunni hanno realizzato sul volume di Giovanni Di Stefano e Giovanni Modica (L'edifici...

Una sorpresa fresca fresca per i nostri piccoli fans!

E la nostra primavera piena di sorprese non finisce qui!  Esce per i tipi della Baglieri Editrice un libricino di racconti per bambini, altro cuore pulsante della nostra linea editoriale, che inaugura con il suo titolo anche una nuova collanina dedita ai bambini dai sei anni, con un font adatto alla prima lettura: Storie per caso !! Il nostro libro prenderà il volo venerdì 28 aprile presso la libreria Mangiolibri di Vittoria , dove l'autrice, Annalisa Di Gennaro , incontrerà alle ore 17.30 i bambini che vorranno ascoltare dalla sua stessa voce come sono nati i suoi racconti e i suoi personaggi.  Un incontro all'insegna della spensieratezza, del divertimento e dell'allegria, dove i bambini potranno confrontarsi con l'autrice e giocare con lei, realizzando delle piccole attività creative.

DAI MITI E DALLE FAVOLE ALLA REALTA'...

  In attesa dei primissimi appuntamenti del mese, il primo dei quali sarà il 9 maggio a Ragusa, presso la Scuola Elementare Mariele Ventre, abbiamo come sempre il piacere di condividere con voi i risultati e i riscontri più che positivi della lunga serie di incontri in libreria e nelle scuole di Vittoria . Siamo venuti a contatto con un mondo variegatissimo di insegnanti e alunni di tutte le età e ogni volta gli stessi racconti hanno assunto significati e sensi nuovi e diversi per ognuno di loro. Abbiamo incontrato classi ricche di curiosità ed entusiasmo, altre un po' più segnate dalla vivacità e dall'irrequietezza, ma nessuna, e ci teniamo a sottolinearlo, ha mostrato un solo attimo di disattenzione durante la lettura dei nostri racconti. Questo per noi è ulteriore conferma che i bambini hanno sete di ascolto e di qualcuno che, al loro fianco, legga una piccola storia, la reciti, la faccia sentire parte integrante delle loro giornate.  Ogni storia ha avuto infatti un...